#ARTEDU2022

CONVEGNO NAZIONALE SULLA DIDATTICA DELLE ARTI FIGURATIVE E PERFORMATIVE

ProgrammaSessioni parallele

Call for paper

Gli strumenti della educazione all’arte – in tutte le loro accezioni, siano esse figurative o performative – sono in continua evoluzione e risentono anche dell’avanzamento, non solo tecnologico, dei mezzi di produzione e comunicazione dell’arte stessa. Ancora di più in fase post-pandemica.
Educare all’arte significa educare agli strumenti dell’arte e a ciò che con essa è possibile apprendere: considerare l’opera d’arte come testo – rivelatore del rapporto simbolico con la realtà e la cultura – pretesto – come occasione per assumere un atteggiamento estetico – o paratesto – come palinsesto polisemico di punti di osservazione della complessità delle opere – alimenta il nostro agire educativo ben al di là del dominio artistico, in contesti differenti e in tutte le età della vita.
Inoltre, sarà utile riflettere sul delicato processo di verbalizzazione e mediazione necessario talora a mettere in luce aspetti e contenuti che le arti esprimono in termini simbolici o metaforici con i propri specifici sistemi di codifica e decodifica.

Il convegno vuole raccogliere riflessioni su esperienze didattiche in contesti formali, non formali e informali (università, scuole, musei, laboratori, etc..) che siano significativi per una ricognizione complessiva delle prospettive attuali di un’educazione a l’arte, per l’arte e con l’arte.
La selezione dei contributi per la presentazione al convegno avverrà tramite double blind peer review sugli abstract inviati secondo le modalità indicate qui di seguito.
La lingua ufficiale del convegno è l’italiano e i contributi completi saranno pubblicati in un volume con ISBN.
I contributi potranno fare riferimento ai seguenti topic, o ad altri non inseriti nell’elenco ma pertinenti con la call:

> Didattica dell’arte oggi e nella storia
> Didattica dell’arte in telematica
> Didattica museale e patrimonio digitale
> Didattica della musica e delle arti performative
> Didattica della musica d’arte
> Laboratori per l’arte e il disegno
> Educazione al patrimonio

> Educazione estetica
> Creatività, problem solving, pensiero divergente
> Metaforizzazione, astrazione, spazializzazione
> Arte come paratesto
> Arte e infanzia
> Arte e immagine
> Design per l’educazione

Invio dei contributi

Entro il 15 Novembre si potranno inviare gli abstract in italiano, tramite il form accessibile qui di seguito, con i seguenti contenuti:

> Titolo del contributo di massimo 120 caratteri, specificando un titolo e un eventuale sottotitolo;
> Da 3 a 5 keyword;
> Testo dell’abstract di estensione compresa tra 2.000 e 4.000 battute, spazi inclusi;
> Eventualmente (e solo se significative per la comprensione del testo), massimo 2 immagini (da inviare via mail, come da indicazioni che riceverete a conclusione della submission).

La pubblicazione del contributo avverrà solo nel caso in cui almeno un autore sia iscritto al convegno.

Date importanti

15/11    invio abstract
20/11    comunicazione accettazione
24/11    chiusura iscrizioni
01/12    programma definitivo
14/12    convegno

15/02    full paper

Iscrizione

La quota di iscrizione per gli autori sarà di:
60€ per i non strutturati sia di unibz che di altri atenei (es: dottorandi e dottori di ricerca, cultori della materia) e docenti unibz.
75€ per i ricercatori, i professori associati e i professori ordinari di altri atenei.
40€ cena sociale 14 Dicembre

Comitato
scientifico

Alessandro Luigini [c]
Alessio Cardaci
Camilla Casonato
Franz Comploi

Anna Di Pace
Francesca Fatta
Alberto Fornasari
Giulia Gabrielli

Ricard Huerta
Marinella Muscarà

Antonella Nuzzaci
Chiara Panciroli
Lia Papa
Antonella Poce
Paola Puma
Maria Ranieri
Pier Cesare Rivoltella
Paolo Somigli
Franca Zuccoli

Libera Università di Bolzano
Università degli Studi di Bergamo
Politecnico di Milano
Libera Università di Bolzano
Università degli Studi di Foggia
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Università degli Studi di Bari
Libera Università di Bolzano
Universitat de València
Università degli Studi di Enna “Kore”
Università degli Studi de L’Aquila
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Università degli Studi di Napoli Federico II
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Firenze
Università Cattolica del S. Cuore di Milano
Libera Università di Bolzano
Università degli studi di Milano-Bicocca

Coordinamento scientifico

Alessandro Luigini
Paolo Somigli
Chiara Panciroli

Libera Università di Bolzano
Libera Università di Bolzano
Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Comitato organizzatore

Francesca Condorelli
Alessandra De Nicola
Anita Macauda
Giuseppe Nicastro
Barbara Tramelli

Libera Università di Bolzano
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Libera Università di Bolzano

Libera Università di Bolzano

In collaborazione con:

EARTH_LAB Laboratory for digital environment for Education, ART and Heritage Libera Università di Bolzano
La musica classica nell’educazione musicale
, ricerca finanziata dalla Libera Uni
versità di Bolzano

Con il patrocinio di:

 

 

Contatti

Per ulteriori informazioni scrivere a: artedu@unibz.it